Ripartenza con zaini.
Colazione con churro (farina, sale, acqua: fritto e poi zucchero).
 
 Bus per finisterra alle 9.45. 
 
 L’albergo del pellegrino accetta solo pellegrini a piedi. 
Sistemazione in albergo. 
Pranzo sul porto. Passeggiata al faro (3Km). 

 
 Croce in cui si mettoni i sassi, la gente brucia i vestiti consumati del cammino, lasciamo anche noi un foglietto, scarpone di bronzo. 

 Ritorno sul lato ovest del monte, bagno in una spiaggia di frantumi di conchiglie solitaria sull’oceano: acqua fredda.
Ritorno sul lato ovest del monte, bagno in una spiaggia di frantumi di conchiglie solitaria sull’oceano: acqua fredda. 
 Cena con sarago. 
 
 Bar Galleria: foto e aquardiente
Per Approfondire
Aguardiente
Aguardiente è il nome generico, in spagnolo, per bevande alcoliche tra i 40 e i 45 gradi, che significa letteralmente "acqua ardente", in quanto "brucia" la gola del bevitore.
In lingua spagnola con questo termine (di genere maschile) s’intendono tutte le bevande derivate da distillazione, dal vino o da cereali o frutta, tra cui rientrano per esempio anche le grappe, il whisky e il calvados francese (distillato di mele).
Aguardiente è il nome generico, in spagnolo, per bevande alcoliche tra i 40 e i 45 gradi, che significa letteralmente "acqua ardente", in quanto "brucia" la gola del bevitore.
In lingua spagnola con questo termine (di genere maschile) s’intendono tutte le bevande derivate da distillazione, dal vino o da cereali o frutta, tra cui rientrano per esempio anche le grappe, il whisky e il calvados francese (distillato di mele).
By Max Don King
Nessun commento:
Posta un commento