http://www.santamariadelsasso.it/

Dovete sapere che nei giorni del ponte dell’Immacolata, per i Romani, di Sant’Ambrogio, per gli Ambrosiani, presso il Santuario di Santa Maria del Sasso viene allestito il presepe a cura di un gruppo di persone della città di Camaiore.
Esiste una tradizione forte di circa quaranta anni, sempre rinnovata, in cui gruppi di persone da Camaiore si recano a Bibbiena per costruire il presepe.
La genesi è la seguente, verso ottobre il Rettore del Santuario con alcuni del gruppo di Camaiore, individuano il soggetto per il presepe e disegnano uno scenario.
I camaioresi si trovano per discutere la suddivisione del lavoro e poi si parte per la realizzazione, ho spiegato tutto a grandi linee e per macro passi.
Questa volta, in forza alla ‘truppa’ c’è stato anche ildorico.

Ildorico arriva a Bibbiena la mattina di sabato, viaggio in A1 passando dai mitici Ronco Bilaccio e Barellino del Mugello; dopo averli sentiti così tante volte alla Radio ed alla televisione, fanno un po’ parte di tutti noi come la pizza e gli spaghetti.
Il viaggio bello trafficato e con una spruzzatina di neve sul valico dell’appennino, scorre tranquillo.Dopo il pranzo e la presentazione al gruppo ‘operativo camaiorense’ il dorico comincia si da da fare per aiutare nella costruzione del Presepe. L’apporto del dorico è di manovalanza, ma anche questo ci vuole, piano piano viene introdotto nei trucchi di allestimento delle pareti rocciose, della realizzazione di fondali e tutte quelle altre particolarità proprie che , dalle quinte, permettono di riprodurre l’ambiente e l’atmosfera del presepe.


Meglio con la verniciatura del paesaggio da incastonare tra le finestra di roccia.


Mangiamo insieme down town Bibbiena e poi i ragazzi nel pomeriggio proseguono per la Verna, insomma un piccolo giro dell’Appennino, direbbe De Zan.



Nel pomeriggio si parte per raggiungere le case, io prendo la strada della montagna, valico l’Appennino per il passo dei Mandrioli e mi reco in Ancona, per una breve visita.
Anche questa è fatta, le foto non riproducono il Presepe finito, anche perché non sarebbe giusto visto che ancora Natale non è passato; ma si possono vedere i passaggi iniziali e di approntamento.
Bene, anche questa è fatta!!
Ciaoooooo
p.s.- Se ne avrete voglia, visitate il sito, curato dai Padri Domenicani , con tutte le informazioni sul Santuario ed una sezione, ogni anno, dedicata al Presepe Monumentale.
Link
clicca qui
Foto Santuario
clicca qui
Presepe Monumentale
clicca qui
Nessun commento:
Posta un commento