proseguiamo con la scoperta dei piccoli ma importanti posti nei dintorni di Numana.
Questa volta vedremo delle foto di due importanti Abbazie della bassa Valle del Chienti; per la precisione Santa Maria Piè di Chienti e San Claudio al Chienti.
Come prima parte le foto dell'Abbazia di Santa Maria.
Non mi dilungo in presentazioni storiche o artistiche, meglio rimandarvi al sito riportato in calce.
http://www.santamariapiedichienti.it/index2.htm
Da parte mia, un piccolo commento, sulla superstrada ampia visibilità dell'Abbazia sul cartello relativo all'uscita, purtroppo al primo bivio non ci sono più indicazioni chiare. Solo con un occhio a 360° si nota un cartello che è posto per i viaggiatori in senso opposto a quelli che escono dalla superstrada, ma così va il mondo!!
Mentre molto bella la sistemazione attorno all'Abbazia, con una zona di rispetto molto curata e ampia-



In fondo alcune note sulla storia della chiesa.
Il mio commento personale è che vicino alla chiesa è presente un albergo con parcheggio etc. Peccato che le cucine diano proprio dalla parte dell'ingresso della chiesa; o meglio, a certi orari si possono sentire degli ottimi profumi!

La chiesa di San Claudio al Chienti è situata nel territorio in cui sorgeva la città romana di Pausulae, che fu anche antica sede vescovile.
Essa è documentata a partire dall'XI secolo presso l'Archivio Storico di Fermo.
Fu una pieve, e non un'abbazia: i documenti escludono che vi sia mai esistita una congregazione monastica di qualsiasi tipo.
L'edificio mantiene il suo aspetto originario in maniera quasi intatta, la cui peculiarità è la presenza di due chiese sovrapposte.
Ha pianta quadrata ed è modulato lungo il perimetro da absidi semicircolari.La facciata è incorniciata da due torri cilindriche, simili ai campanili dell'area ravennate, e trova analogie nelle Marche in San Vittore alle Chiuse e Santa Maria delle Moje.
Interessante il portale gotico in pietra d'Istria che orna l'ingresso del piano superiore e fu aggiunto in epoca successiva all'edificazione della chiesa
Nessun commento:
Posta un commento